| 10689 | |
| IDG781310363 | |
| 78.13.10363 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrari sborgi giuliana
| |
| anno nuovo scuola nuova?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 12 (7 ottobre), pag. 13-14
| |
| | |
| d1841
| |
| | |
| | |
| (Sommario: quali sono le novita' che interesseranno gli studenti e le
loro famiglie nel corso dell' anno scolastico 1977-78 e come si
potranno mettere in pratica)
| |
| | |
| l' a. rileva che due leggi, la n. 348 del 16 giugno 1977 e la n. 517
del 4 agosto 1977, nonche' la circolare ministeriale n. 215, che
spiega la "mini-riforma" riguardante soprattutto la scuola media
inferiore, stabiliscono e sanciscono novita' e cambiamenti per l'
anno scolastico 1977-1978. questi provvedimenti, a giudizio dell' a.,
confermano le idealita' sociali che avevano ispirato, quindici anni
orsono, l' istituzione della scuola dell' obbligo. l' a. sostiene che
se realmente con queste leggi si realizzassero il rendimento e l'
efficienza della scuola dell' obbligo si sarebbe fatto un notevole
progresso rispetto alla storia passata. l' a. ricorda che c' e'
voluto tutto il periodo risorgimentale, ed oltre, dalla legge
boncompagni del 1948 alla legge coppino del 1877, per cercare di
ridurre l' analfabetismo e diffondere la cultura.
| |
| l. 16 giugno 1977, n. 348
l. 4 agosto 1977, n. 517
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |