| 10691 | |
| IDG781310365 | |
| 78.13.10365 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| venturati isa
| |
| vecchiaia fuori legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 12 (7 ottobre), pag. 18-20
| |
| | |
| d18505
| |
| | |
| | |
| (Sommario: in italia c' e' una sola legge sugli anziani, del 1889.
quel poco di assistenza geriatrica che esiste dipende dalla buona
volonta' di qualche comune)
| |
| | |
| l' a. rileva che in italia esiste una sola legge sugli anziani, che
risale al 1889, la quale permette persino il ricovero coatto se
"necessario". l' a. sottolinea che la scarsa assistenza geriatrica
oggi esistente in italia dipende esclusivamente dalla buona volonta'
dei comuni piu' ricchi e piu' sensibili ai problemi degli anziani, e
che gli interventi, secondo la legge dello stato, sono facoltativi e
limitati ai casi piu' disperati. al contrario, bisognerebbe che il
servizio geriatrico a domicilio non venisse considerato come un atto
di beneficienza delle amministrazioni locali, ma un diritto di tutti
i cittadini. di recente, aggiunge l' a., alcune regioni hanno preso
iniziative interessanti, ma che riguardano soltanto alcune zone del
territorio nazionale. la lombardia, per esempio, e' stata una delle
prime regioni ad approvare una legge, legge regionale 3 aprile 1974,
n. 16, che stabilisce gli interventi per l' assistenza agli anziani.
| |
| l.r. lo 3 aprile 1974, n. 16
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |