Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10693
IDG781310368
78.13.10368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pagani aldo
piccola proprieta' e grandi sprechi
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 15 (18 novembre), pag. 18-19
d91245
l' a. afferma che la politica agraria italiana ha sempre avversato la gestione associata della terra per favorire quella familiare, e cita in proposito la riforma fondiaria del 1950 (legge sila e legge stralcio) e l' istituzione della cassa per la piccola proprieta' contadina. queste due iniziative, a giudizio dell' a., hanno determinato uno sbriciolamento del diritto di proprieta' fondiaria e quindi della terra. l' a. sostiene che la gestione familiare non puo' tenere il passo col progresso continuo da cui e' investita una agricoltura che voglia essere moderna ed ispirata ai principi della scienza e della tecnica. l' a. cita come esempio di avversione nei confronti della gestione cooperativa della terra, il tentativo di applicare la legge "stralcio" per scorporare i terreni della federazione delle cooperative braccianti di ravenna, cui si deve anche la bonifica e la coltivazione delle paludi di ostia un secolo fa. tale politica, aggiunge l' a., non ha portato alcuna soluzione al problema sociale agrario del paese, alla disoccupazione e alle difficolta' di avviare i giovani alla professione agricola.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati