Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10696
IDG781310371
78.13.10371 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
boniver margherita
le donne e l' aborto, domani
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (2 dicembre), pag. 21-23
d51800
l' a. prende in esame il progetto di legge per l' aborto, in discussione alla camera ed afferma che sono molti coloro che in parlamento sono decisi a far passare questa o qualsiasi legge pur di scongiurare il referendum abrogativo delle norme fasciste. l' a. sostiene che il progetto di legge contiene numerose contraddizioni, soprattutto quando afferma che "lo stato tutela la vita umana dal suo inizio", ma poi acconsente alla "interruzione della gravidanza", e quando afferma che "l' interruzione della gravidanza non e' un mezzo per il controllo delle nascite", mentre e' notoriamente il mezzo oggi piu' diffuso in italia e nei paesi cattolici in genere, dove la contraccezione e' proibita o pesantemente scoraggiata. un altro aspetto negativo della legge in discussione e' quello che riguarda la minore di 16 anni: per lei, infatti, decidera' il medico che avra' l' obbligo di informare almeno uno dei genitori. ma il lato peggiore, a giudizio dell' a., e' che l' aborto non possa essere praticato, nei primi tre mesi, anche dal personale paramedico. l' a. conclude affermando che la legge, benche' non liberalizzi l' aborto, migliora enormemente la legislazione attuale e verrebbe fatto un grande passo in avanti se, all' atto dell' approvazione della legge, venissero mantenuti gli articoli che rendono gratuito l' intervento.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati