Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10697
IDG781310372
78.13.10372 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gentili filippetti giulia
consultori pubblici e consultori privati
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 16 (2 dicembre), pag. 21-23
d1882
l' a. prende spunto dall' approvazione, avvenuta nel 1975, della legge n. 405 sulla istituzione dei consultori familari ed analizza l' attuale posizione dei consultori pubblici e privati esistenti. la legge n. 405, che aveva il carattere di legge quadro, assegnava alle singole regioni il compito di emanare proprie leggi particolari, conformi alle caratteristiche particolari di ogni regione. l' a. rileva pero' che, a distanza di due anni dalla emanazione della legge 405 e per quanto nell' art. 7 essa prevedesse che entro sei mesi dalla sua promulgazione le regioni avessero stabilito i criteri per la programmazione, il funzionamento, la gestione e il controllo dei servizi, soltanto 8 delle 20 regioni hanno approvato le leggi particolari, che in alcuni punti differiscono notevolmente tra loro e anche dalla traccia operativa contenuta nella legge 405. per quanto riguarda la posizione attuale dei consultori privati esistenti, l' a. sottolinea che il loro principale obiettivo e' quello di agire da centri pionieri, portatori di una piu' attuale concezione della famiglia e suscitatori di nuove esperienze nel campo etico e sessuale, per poi inserirsi nella organizzazione dei servizi pubblici
l. 29 luglio 1975, n. 405
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati