| 10707 | |
| IDG781310382 | |
| 78.13.10382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| accame falco
| |
| i socialisti e le forze armate
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 18 (30 dicembre), pag. 22
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04400; d186
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. traccia le linee per il rinnovamento del settore della politica
militare e sostiene la necessita' di procedere ad una socializzazione
della difesa nel senso di renderla espressione partecipata e sentita
dal popolo. secondo l' a., oltre alla socializzazione, un secondo
aspetto fondamentale e' quello della definizione della "minaccia" e
del rapporto di priorita' fra "difesa nazionale" e "difesa nato". l'
a. successivamente si sofferma su altri aspetti fondamentali tra cui:
l' ideologia delle forze armate; il ruolo delle forze armate; il
controllo del potere; l' organizzazione; reclutamento, ferma e
carriere; formazione; logistica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |