Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10708
IDG781310383
78.13.10383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
niceforo orazio
scuola e sindacati dal 1972 al 1977
Crit. soc., an. 69 (1977), fasc. 18 (30 dicembre), pag. 60-64
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d184; d18455
l' a. sostiene che il punto di svolta della strategia del sindacalismo confederale nei confronti dei problemi della scuola si colloca nel 1973, quando vennero sottoscritti l' accordo per le "150 ore" e quello per lo stato giuridico del personale della scuola e per le altre materie regolate dalla successiva legge delega 30 luglio 1973, n. 477 e successivo decreto delegato 31 maggio 1974, n. 416. da allora ad oggi, prosegue l' a., scarse sono state le novita' che hanno riguardato il mondo della scuola, ed assai poco significativo il ruolo svolto dai sindacati confederali in relazione alla mutazione ed alla introduzione di tali novita' come la legge n. 348, concernente i cosiddetti "ritocchi" alla scuola media e la legge 4 agosto 1977, n. 517, che ha soppresso gli esami di riparazione ed il voto in tutta la fascia della scuola dell' obbligo. l' a. analizza criticamente tutta la normativa citata in relazione alle posizioni assunte dai sindacati.
l. 30 luglio 1973, n. 477 l. 31 maggio 1974, n. 416 l. 4 agosto 1977, n. 517
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati