| 10776 | |
| IDG781303160 | |
| 78.13.03160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| balzamo vincenzo
| |
| le occhiaie vuote del parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 285 (30 novembre), pag. 1
| |
| | |
| d0211; d0213; d0433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che il problema dell' assenteismo parlamentare non
potrebbe essere risolto se, per ipotesi, fosse possibile obbligare i
deputati ad assistere ai dibattiti: la sostanza del problema sta
infatti nel decadimento dell' istituto parlamentare. secondo l' a. il
rapporto tra governo e parlamento e' divenuto pressoche' inesistente
a causa del frequente uso della decretazione e perche' il governo non
si presenta al parlamento come un interlocutore sensibile. altri
problemi fanno da sfondo al fenomeno dell' assenteismo: l'
incapacita' dei gruppi parlamentari di accrescere il grado di
professionalita' e di cultura del singolo parlamentare, i problemi
inerenti al bicameralismo e al voto di preferenza come garanzia del
rapporto tra elettore ed eletto. l' a. ritiene che questi problemi
siano scabrosi e impopolari, ma che tuttavia essi vadano affrontati e
risolti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |