| 10778 | |
| IDG781303162 | |
| 78.13.03162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| magnaschi pierluigi
| |
| l' erba del mezzadro e' piu' verde?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 262 (8 novembre), pag. 1
| |
| | |
| d914
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. segnala, in riferimento al progetto di legge in materia di
contratto di mezzadria e di colonia parziaria, che la dc chiede che
la modificazione del contratto su domanda unilaterale non avvenga
quando il proprietario del "fondo" dimostri di gestire effettivamente
l' impresa ricavandovi i 2/3 del proprio reddito, e quando abbia
fatto degli investimenti realizzando risultati produttivi superiori a
quelli che si verificano nella "zona". si rileva, inoltre, che la
suddetta normativa, pur essendo limitativa in nome della socialita'
del diritto di impresa, riconosce il ruolo economico e professionale
di quei "concedenti" che sono impegnati nell' esercizio agricolo. l'
a. segnala, infatti, che le norme repressive verso gli imprenditori
aggraverebbero ulteriormente il deficit agricolo-alimentare esistente
nel paese.
| |
| art. 43 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |