| 10780 | |
| IDG781303164 | |
| 78.13.03164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dalla torre giuseppe
| |
| riaffermato il principio pluralistico nell' ambito dei servizi
sociali al convegno dei giuristi cattolici. monopolio pubblico nell'
assistenza: e' incostituzionale
| |
| | |
| convegno nazionale dell' unione giuristi cattolici italiani sul tema
"la liberta' dell' assistenza". roma26 novembre 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 277 (25 novembre), pag. 2
| |
| | |
| d1851
| |
| | |
| | |
| (Sommario: necessaria una nuova disciplina della materia. i lavori
aperti dal prof. gismondi. una delegazione da pertini)
| |
| | |
| al convegno gismondi ha rilevato come i cattolici si rifacciano al
pluralismo previsto dalla costituzione, che comporta pluralita' di
istituzioni. mazzotti ha sostenuto che il decreto 616 e'
incostituzionale perche' la costituzione prevede il passaggio ai
comuni della sola assistenza di interesse locale, mentre la
soppressione delle opere di beneficenza prevista dal decreto non
realizza questo dettato. ha aggiunto che il contenuto del decreto non
e' previsto dalla legge 382 e quindi il suddetto decreto e'
incostituzionale per eccesso di delega ed inoltre perche' la
costituzione esclude il monopolio statale dell' assistenza.
| |
| art. 119 cost.
art. 76 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |