| 10790 | |
| IDG781303175 | |
| 78.13.03175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghidini gustavo; (a cura di ghisi giancarla)
| |
| nessuno ci protegge dai prodotti dannosi
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 262 (7 novembre), pag. 21
| |
| | |
| d18803; d307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. e' segretario del comitato lega consumatori; egli rileva che
alla crescita della produzione dei beni di consumo si e' accompagnato
un incremento dei danni sopportati dai consumatori. l' a. afferma che
cio' e' dovuto in prevalenza alle condizioni difettose dei prodotti,
e lamenta che in molti settori (cosmetici, veicoli, elettrodomestici,
ecc.) non esista una normativa che tuteli adeguatamente il
consumatore. in particolare, l' a. osserva che dovrebbe essere
applicato il principio della responsabilita' oggettiva del
fabbricante, gia' adottato in stati uniti, francia e belgio; e'
praticamente inutile, infatti, la garanzia che accompagna alcuni
prodotti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |