| 10793 | |
| IDG781303178 | |
| 78.13.03178 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grevi vittorio
| |
| dopo la riforma del 1977. un anno di rodaggio per i servizi segreti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 265 (10 novembre), pag. 9
| |
| | |
| d1861
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea, in merito alla legge sui servizi di informazioni e
di sicurezza, la necessita' di favorire l' efficenza delle strutture
e di avviare la specializzazione degli organici. si rileva, infatti,
che la carenza dei suddetti servizi e' stata aggravata dall'
incalzare dei numerosi fenomeni di criminalita' politica e di
terrorismo che hanno posto drammaticamente il problema di una
risposta immediata ed efficente dei servizi segreti alla delinquenza.
in merito all' incarico speciale affidato dal presidente del
consiglio al generale dalla chiesa, l' a. pone in rilievo che gli
uomini agli ordini del generale, in quanto impegnati in indagini per
fatti delittuosi, continueranno a rivestire (contrariamente a quanto
accade per gli appartenenti ai servizi segreti) la qualifica di
ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, e saranno obbligati a
riferire all' autorita' giudiziaria ogni notizia rilevante ai fini
delle indagini.
| |
| l. 24 ottobre 1977, n. 801
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |