| 10800 | |
| IDG781303185 | |
| 78.13.03185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| beria d' argentine adolfo
| |
| con due milioni e mezzo di procedimenti pendenti. come la
magistratura evitera' il collasso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 271 (17 novembre), pag. 11
| |
| | |
| d023; d6
| |
| | |
| | |
| (Sommario: non bastera' soltanto aumentare il numero dei giudici.
occorrera' anche rafforzare la polizia giudiziaria. il nuovo codice
di procedura penale)
| |
| (Titoletti: l' ordinamento e le strutture. l' esperienza anglosassone
| |
| l' a. osserva che la riforma del codice di procedura penale deve
essere preceduta ed accompagnata da opportuni interventi legislativi
ed amministrativi, tendenti a modificare le strutture giudiziarie. si
inseriscono in quest' ottica numerosi disegni di legge governativi,
attualmente all' esame del parlamento: primo fra tutti quello sulla
depenalizzazione dei reati minori (gia' approvata dalla camera dei
deputati). l' a. ricorda poi altri provvedimenti (quello sulla
revisione delle circoscrizioni giudiziarie e quello sui giudici
conciliatori) che dovrebbero consentire una efficace attuazione del
nuovo codice: basta non illudersi che sia sufficiente aumentare i
giudici per accellerare i procedimenti. l' a. conclude auspicando una
revisione della legge delega per quanto riguarda i procedimenti
minori.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |