| 10803 | |
| IDG781303188 | |
| 78.13.03188 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marcora giovanni, macaluso emanuele, serra giandomenico; (a cura di
monotti carlo)
| |
| riprende domani alla camera la battaglia sui contratti di mezzadria.
com' e' difficile arrivare a pattié
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 46 (20 novembre), pag. 11
| |
| | |
| d914
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: marcora: salvando la sostanza si possono accettare
modifiche. macaluso: e' possibile istituire societa' tra proprietari
e mezzadri. serra: molti diverranno affittuari per avere un aumento
della buonuscita)
| |
| il ministro marcora giudica positivamente la legge sui patti agrari
approvata dalla camera, rilevando che migliora la normativa sugli
affitti e che prevede alcune deroghe alla trasformazione della
mezzadria in affitto; sara' inoltre evitato lo smembramento dei
poteri ereditati. il comunista macaluso lamenta che la dc sia
riuscita a basare il provvedimento non sulla figura sociale del
mezzadro ma sull' efficienza economica dell' azienda, giudica
positive le nuove norme sull' affitto e osserva che nulla vieta di
mantenere in vita il contratto di colonia quando sia vantaggioso per
entrambe le parti; l' a. sottolinea inoltre che la legge favorisce
apertamente la costituzione di cooperative. il presidente della
confagricoltura serra si dichiara contrario alla legge, affermando
che mezzadria e colonia dovrebbero restare in vita, e auspicando che
vengano stabiliti i casi in cui sia possibile la conversione forzosa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |