| 108153 | |
| IDG761200065 | |
| 76.12.00065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barbalace salvatore
| |
| le cause della crisi finanziaria dei comuni e l' incidenza della
riforma tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 49 (1975), fasc. 11-12
(16 giugno), pag. 1075-1077
| |
| | |
| d1421; d222
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina le cause della crisi finanziaria dei comuni e ne fa
risalire l' origine a fattori strutturali e congiunturali. cio' che
soprattutto lamenta e' la mancata ricerca delle cause, strutturali e
congiunturali, cui il legislatore avrebbe dovuto risalire per
spiegare i primi disavanzi. secondo l' a., l' urbanesimo delle citta'
piu' industriali determinerebbe la necessita' di investimenti
massicci tali da soddisfare gli accresciuti bisogni della
collettivita'. la finanza locale destinata a questi sarebbe
"produttiva". tra i rimedi che vengono indicati all' attuale
meccanismo tributario va rilevata l' indicizzazione delle rifusioni
dei tributi comunali soppressi, e l' anticipata devoluzione del
gettito dell' ilor.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |