| 10816 | |
| IDG781303201 | |
| 78.13.03201 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi piero
| |
| i magistrati sono fermi a un apprendistato generico e antico.
giudici, imprese e leggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 256 (2 novembre), pag. 16
| |
| | |
| d181; d0230
| |
| | |
| | |
| (Sommario: anche gli imprenditori, pero', non possono piu' conservare
una mentalita' arcaica, quasi di stampo sovrano. sola via da seguire
l' invito costante alla legittimita', cioe' all' osservanza delle
regole)
| |
| | |
| in tema di crisi dell' impresa e' richiesto al giudice, secondo il
parere dell' a., un intervento specialistico che spesso trova il
giudice impreparato e gli viene inoltre attribuito un enorme potere
che e' molto difficile gestire. di fronte ai mutamenti avvenuti nel
mondo imprenditoriale ed economico, l' a. invita i giudici al
legittimismo, all' osservanza delle regole che e' la base per la
giustificazione etica prima che economica del risultato dell' impresa
| |
| art. 2409 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |