| 108162 | |
| IDG761200074 | |
| 76.12.00074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cortolezzis angelo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota di commento allo scritto di antonio conte "forme di gestione
delle centrali del latte. appunti sulla ipotesi di concessione a
societa' cooperativa con partecipazione del comune" in "nuova
rassegna" fasc. 13, 1975, pp. 1218-1220
| |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1220
| |
| | |
| d1421; d18803
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' annotatore ritiene, in contrasto con l' a. dello scritto
commentato, che se la concessione venga data ad una cooperativa, non
e' necessario che il comune si costituisca socio della cooperativa
con la partecipazione dei propri capitali, in quanto cio' e'
incompatibile con le funzioni di controllo ad esso spettanti. tale
argomentazione, desunta dall' applicazione dell' art. 26 del testo
unico del 15 ottobre 1925, n. 2578, prevede per la gestione in
concessione, per i comuni, l' obbligo di stipulare apposito contratto
con cui si operi il controllo continuo della gestione specialmente
dal lato igienico-sanitario. la partecipazione e' da escludere anche
nel caso che la centrale del latte della cooperativa non sia stata
data in concessione ma sia stata istituita per sua iniziativa,
perche' anche in questo caso il comune e' tenuto a controllare il
funzionamento della centrale.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |