| 108165 | |
| IDG761200077 | |
| 76.12.00077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pollini massimo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota di commento allo scritto di carmelo macripo' "dopo il parere del
consiglio di stato: maggioranza richiesta per l' approvazione dei
bilanci comunali" in "nuova rassegna" fasc. 13, 1975, pp. 1211-1212
| |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1212-1213
| |
| | |
| d1421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' annotatore si ritiene d' accordo con l' interpretazione, fornita
dall' a. dello scritto commentato, dei pareri emessi dal consiglio di
stato sul fatto che le spese facoltative possano essere deliberate
dal consiglio comunale con la maggioranza semplice, col fatto che l'
assunzione dei mutui di scopo deve essere deliberata dal consiglio
comunale con la maggioranza qualificata, ma esprime delle riserve
sulla conclusione che il bilancio preventivo, quantunque deficitario,
possa essere deliberato dal consiglio comunale con la maggioranza
semplice. a sostegno di tale tesi l' annotatore cita il principio
della unicita' del bilancio e l' esigenza di evitare che il medesimo
organo si pronunci sulla stessa materia con maggioranze diverse.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |