| 108166 | |
| IDG761200078 | |
| 76.12.00078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| macripo' carmelo
| |
| dopo il parere del consiglio di stato: maggioranza richiesta per l'
approvazione dei bilanci comunali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1211-1212
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esprime un giudizio favorevole sulle deliberazioni del
consiglio di stato che non ritiene piu' valido l' art. 310 del testo
unico della legge comunale e provinciale 4 febbraio 1915, n. 148 che
richiede il voto favorevole della maggioranza dei consiglieri in
carica per l' approvazione della delibera dei bilanci e sulla
introduzione del mutuo a pareggio del disavanzo. a proposito di
quest' ultimo ritiene che la decisione del consiglio di stato trovi
fondamento nel carattere di obbligatorieta' dei mutui citati. ritiene
inoltre l' a. che i mutui debbano essere approvati con voto
favorevole della maggioranza dei consiglieri, cosa che non e'
indispensabile per i mutui di scopo (per la costruzione di case
popolari, scuole, fognature, campi sportivi).
| |
| d.lg.lt. 24 agosto 1944, n. 211
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |