| 108167 | |
| IDG761200079 | |
| 76.12.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dolcini alteo
| |
| la gestione dei tribunali comunali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1208-1211
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d1421; d03131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in rilevo il fatto che con le regioni si apre un ampio e
piu' dignitoso sistema di controllo. l' organo regionale di controllo
infatti, esercitando un potere di controllo di legittimita', che si
contrappone a quello di merito della gestione statale e che fa
acquisire inoltre agli amministratori comunali una maggiore dignita'
e capacita' di volere, ha anche un maggiore carico di
responsabilita'. a tale proposito, l' a. prefigura il problema di una
contrapposizione tra organi di controllo regionale che "vistano" i
bilanci e la commissione centrale della finanza locale, cioe' un
conflitto tra il potere centrale (organi finanziari) e quello locale
(organi amministrativi). si augura pero' che il contrasto si risolva
a favore degli enti locali.
| |
| art. 262 t.u. com. prov. 1934
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |