| 108174 | |
| IDG761200086 | |
| 76.12.00086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| farina paolo
| |
| le universita' agrarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1197-1201
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d1316; d91621
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| a proposito della elezione degli organi amministrativi nelle
universita' agrarie, l' a. non ritiene di condividere fino in fondo
l' orientamento che, condiviso anche dall' organo centrale dello
stato, accoglie il passaggio alle regioni delle funzioni
amministrative esercitate dagli organi centrali e periferici dello
stato in materia di usi civici, relative tra l' altro all'
approvazione di statuti e regolamenti delle associazioni agrarie e
alla vigilanza su enti od universita' agrarie. spetterebbe infatti al
presidente della giunta regionale il potere di convocazione degli
utenti delle universita' agrarie. a favore appunto della competenza
statale, l' a. richiama la legge 17 aprile 1957, n. 278. in merito ai
ricorsi in materia d' iscrizioni, cancellazioni e sospensioni, l' a.
ritiene che la competenza attribuita alla giunta provinciale
amministrativa non trae le sue origini da disposizioni di legge; da
cio' si desume che la competenza non puo' ritenersi trasferita all'
organo regionale di controllo.
| |
| l. 17 aprile 1957, n. 278
l. 16 giugno 1927, n. 1766
d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 11
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |