| 108179 | |
| IDG761200091 | |
| 76.12.00091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| borselli edgardo
| |
| la funzione del giudice conciliatore in sede non contenziosa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1178-1179
| |
| | |
| d511; d4190
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea il fatto che il giudice conciliatore dovrebbe essere
una personalita' di rilievo come un avvocato anziano o un magistrato
a riposo od un' altra persona di prestigio e che inoltre tale
funzione dovrebbe essere retribuita. altri elementi di disfunzione
sono: il fatto che manca una sanzione che colpisca chi non ottemperi
all' ordine (giudiziale) di presentarsi davanti al giudice
conciliatore ed inoltre il diniego delle parti di fare delle
enunciative nelle dichiarazioni inserite in verbale contenenti
rapporti contrattuali in quanto ritenute tassabili. prospettare un
sistema che tenda alla eliminazione delle disposizioni descritte,
significa dunque fornire al cittadino un beneficio piu' valido e
funzionale.
| |
| d. 26 ottobre 1972, n. 634
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |