| 108180 | |
| IDG761200092 | |
| 76.12.00092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pisicchio giuseppe
| |
| i delitti contro la pubblica amministrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1159-1177
| |
| | |
| d511; d10102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ad una dettagliata analisi di tutti i delitti che si
configurano nei confronti della pubblica amministrazione, premette la
definizione dell' oggetto giuridico di quelle particolari
fattispecie, individuandolo nell' interesse dello stato relativo al
regolare funzionamento degli organi pubblici. tale particolare
fisionomia dell' oggetto del delitto contro la pubblica
amministrazione obbliga dunque ad una definizione specifica dei
soggetti passivi dei delitti contro la stessa pubblica
amministrazione, i quali sono sempre rappresentati da una persona
giuridica che diventa lo stato quando esiste un interesse specifico
della organizzazione statuale. la premessa sistematica e' completata
infine dalla analisi del soggetto attivo dei delitti contro la
pubblica amministrazione. l' a. rileva a tale proposito la figura dei
reati propri. segue la trattazione dei singoli reati.
| |
| art. 314 c.p.
art. 315 c.p.
art. 318 c.p.
art. 319 c.p.
art. 321 c.p.
art. 322 c.p.
art. 324 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |