| 108182 | |
| IDG761200094 | |
| 76.12.00094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| savella luigi
| |
| attuazione della funzione dirigenziale e i problemi di formazioone
del dirigente in italia. il caso della francia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1153-1158
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1728; d95113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver esaminato la normativa introdotta con il decreto del
presidente della repubblica del 30 giugno 1972, n. 748 sulla
disciplina delle funzioni dirigenziali, tratta soprattutto la
formazione del dirigente. questa si esplica mediante un corso ed un
indirizzo particolarmente professionale che verte sulle tecniche
dirette ad assicurare la piu' razionale organizzazione dell'
amministrazione. tali corsi consentono di far acquisire al quadro
pubblico capacita' critiche e livelli di consapevolezza che
garantiscano comportamenti meglio confacenti alle finalita' dell'
organismo pubblico. il sistema formativo del dirigente in italia e'
ispirato a quello francese con tendenza a dimostrare solo sul piano
territoriale e funzionale un' attivita', che rimane, per l' indirizzo
politico, controllata dai centri governativi. l' a. propone da ultimo
un adeguamento della amministrazione al quadro sociale.
| |
| d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748
d. 7 gennaio 1966, n. 6617
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |