| 108183 | |
| IDG761200095 | |
| 76.12.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lagorio lelio
| |
| una nuova finanza delle regioni e delle autonomie locali per la
gestione democratica di una spesa pubblica qualificata ed efficiente
| |
| | |
| relazione di base del convegno tenuto a viareggio dal 26 al 29
settembre 1974
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 49 (1975), fasc. 18 (
settembre), pag. 1649-1665
| |
| | |
| d142; d03103
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la crisi della finanza locale, sostiene l' a., non nasce dalla
vocazione a "spendere" degli enti oppure dal controllo "disinvolto"
delle regioni: le cause di tale crisisono storiche e politiche. ne'
essa e' piu' grave di quella che minaccia lo stato: e' semmai un
aspetto della crisi generale; occorre un cambiamento di indirizzi
perche' la strada sulla quale ci troviamo porta allo svuotamento
delle assemblee elettive. non e' un caso che si stiano stratificando
alcuni orientamenti di tipo tecnocratico che non disdegnano di
prendere in considerazione soluzioni che suonano come "abolizione
delle autonomie". la rifondazione della finanza pubblica, conclude l'
a., non solleva un problema di ingegneria istituzionale, ma un
problema di democrazia, cioe' di decentramento e di partecipazione di
base.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |