Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108190
IDG761200674
76.12.00674 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sorace domenico
i nuovi organi collegiali della scuola al lavoro: prime considerazion
Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 5, pt. 2, pag. 340-353
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d18455
l' a. osserva come la struttura della scuola precedente ai decreti delegati risponda alla generale impostazione burocratica ed accentratrice sulla quale si fermo' lo stato liberale in tutte le sue articolazioni. burocratismo e caoticita' erano i connotati della scuola italiana e delle leggi che la regolavano, tra cui la "legge casati". tra le novita' introdotte dalla legge del 1974 l' a. annovera quelle della liberta' di insegnamento e il tentativo di definire la "funzione docente". inoltre viene valutata in modo positivo l' abrogazione delle note di qualifica. ma si fa notare, d' altro canto, come sussista ancora una certa ambiguita' per quanto riguarda la funzione degli organi collegiali istituiti la cui autonomia non e' precisata in modo chiaro dalla legge, in quanto questi operano ancora come organi statali. si rileva comunque la validita' del principio del riconoscimento formale delle assemblee degli studenti e dei genitori, mentre alcune riserve si formulano a proposito della pubblicita'delle sedute dei consigli di circolo e d' istituto, che pare sia stata esclusa dal ministero, il quale in una circolare telegrafica ammette la pubblicita' degli atti, non quella delle sedute edelle altre attivita'.
l. 21 novembre 1938, n. 2163 d.p.r. 31 maggio 1974
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati