| 108197 | |
| IDG761200681 | |
| 76.12.00681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mastragostino franco
| |
| responsabilita' contabile e potere riduttivo dell' addebito in base
alla recente giurisprudenza della corte dei conti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. conti sez. un. 23 settembre 1974, n. 161 (app.)
| |
| Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 10, pt. 3, pag. 355-360
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15400; d16101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| viene commentata favorevolmente la decisione delle sezioni riunite
della corte dei conti che sulla scia di altre recentissime sentenze,
ha esteso l' istituto della riduzione dell' addebito ai casi di
responsabilita' contabile. l' a., dopo aver ricordato che la
giurisprudenza piu' antica, sulla base di una stretta interpretazione
dell' art. 21 del decreto del presidente della repubblica 10 gennaio
1957, n. 3, riteneva applicabile l' istituto della riduzione dell'
addebito alla sola responsabilita' amministrativa, delinea la natura
giuridica di tale potere riduttivo il quale va considerato come un
potere pubblicistico che riflette un particolare modo di essere del
rapporto di servizio quale fonte dell' obbligazione del soggetto
responsabile. vengono quindi sottolineate le conseguenze che
potrebbero derivare nel sistema della responsabilita' "lato sensu"
amministrativa da tale mutato indirizzo giurisprudenziale: secondo l'
a. potrebbe essere da cio' favorita la tendenza ad ammettere, "de
iure condendo", una trasformazione del giudizio di conto in giudizio
di responsabilita'.
| |
| art. 188 r.d. 23 maggio 1924, n. 827
art. 52 r.d. 12 luglio 1934, n. 1214
art. 21 t.u. 10 gennaio 1957, n. 3
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |