| 108208 | |
| IDG761200692 | |
| 76.12.00692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gelati claudio
| |
| i controlli sull' amministrazione regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 6 (16
marzo), pag. 561-582
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d03121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il sistema dei rapporti fra lo stato e gli ordinamenti regionali
poggia su un principio di separazione, che e' appunto l' autonomia
politica". il pluralismo autonomistico rende necessario tuttavia il
coordinamento ad unum, implicando quindi l' esigenza del controllo,
connotato essenziale di ogni moderno pluralismo. l' organo statale di
controllo, individuato dall' art. 41 della legge n. 62 del 1953,
esercita un controllo generale di legittimita' sugli atti
amministrativi della regione e un controllo di merito limitato agli
atti degli organi collegiali e in casi tassativamente determinati.
| |
| l. 6 dicembre 1973, n. 853
d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 8
d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 11
l. 10 febbraio 1953, n. 62
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |