| 108237 | |
| IDG761200721 | |
| 76.12.00721 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vernola nicola
| |
| sviluppo delle autonomie locali, condizione per la soluzione dei
problemi del mezzogiorno
| |
| | |
| relaz. cons. naz. ass. naz. comuni italiani (anci), bari, 17 gennaio
1974
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 10 (16
maggio), pag. 979-993
| |
| | |
| d03130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella sua relazione l' a. sottolinea come il processo di attuazione
del nuovo ordinamento regionale previsto dalla costituzione incontri
resistenze antiautonomistiche da parte dello stato sia nel
trasferimento di funzioni alle regioni, sia nella limitazione dei
mezzi finanziari attribuiti, sia nei continui attacchi all' autonomia
delle regioni e degli enti locali. la lotta per la soluzione di
questi problemi, particolarmente decisivi nel mezzogiorno, deve
necessariamente coinvolgere tutti gli enti locali, in primis i
comuni. le regioni non possono ripetere il modello accentratore dello
stato e devono usare largamente lo strumento delle deleghe di
funzioni amministrative (ex art. 118 costituzione) e far partecipare
i comuni alla politica regionale di piano.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |