| 108240 | |
| IDG761200724 | |
| 76.12.00724 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baraldi alessandro
| |
| l' imposizione del vincolo di interesse artistico o storico sui beni
appartenenti agli enti locali ed agli altri enti legalmente
riconosciuti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 11 (1
giugno), pag. 1070-1073
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18255; d18254
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina analiticamente i beni assoggettati all' imposizione di
particolari vincoli dalla legge 1 giugno 1939, n. 1089, che tutela le
cose d' interesse artistico o storico, mirando a prevenire la
dispersione, l' occultamento e l' impossessamento delle cose che
rivestono il predetto interesse. possono costituire oggetto del
vincolo le cose enumerate dalla legge che presentano direttamente o
indirettamente un interesse artistico o storico. l' assoggettamento
al vincolo non avviene automaticamente, ma conosce diverse condizioni
a seconda che trattasi di cose appartenenti ad enti locali o agli
altri enti riconosciuti oppure appartenenti a privati ovvero infine
se trattasi dei beni specificamente individuati nell' art. 5.
| |
| l. 1 giugno 1939, n. 1089
r.d. 30 gennaio 1913, n. 369
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |