| 108261 | |
| IDG761200745 | |
| 76.12.00745 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| centofanti nicola
| |
| il potere regionale di annullamento delle licenze edilizie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cons. stato adunanza plenaria 3 luglio 1973, n. 7
| |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 17 (
settembre), pag. 1737-1739
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la decisione del consiglio di stato, rileva l' a., conferma la piena
competenza delle regioni in materia di annullamento delle licenze
edilizie illegittime in quanto l' elencazione contenuta nel decreto
del presidente della repubblica 15 gennaio 1972, n. 8, deve ritenersi
esemplificativa per espressa dizione dello stesso art. 1, lett. o;
inoltre essa ribadisce che tale potesta' non e' emanazione del piu'
vasto potere spettante al governo di annullare gli atti illegittimi
ma concreta, invece, una distinta ipotesi di intervento, per cui
trovano giustificazione entrambi i poteri. conseguentemente, l'
annullamento governativo in materia urbanistica dovra' rispettare la
procedura prevista dalla legge comunale e provinciale e, in
particolare, sara' necessaria la delibera del consiglio dei ministri.
| |
| d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 8
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |