| 108265 | |
| IDG761200749 | |
| 76.12.00749 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| miniero roberto
| |
| le camere come organi legislativi e amministrativi dello stato-person
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 17 (
settembre), pag. 1685-1708
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che le camere, nell' esercizio delle diverse attivita'
concernenti la gestione economica ed i rapporti col personale, devono
essere ritenute capaci di agire sia nell' ambito del diritto privato
che del diritto pubblico e, quindi, abilitate ad emanare atti di
natura privatistica nonche' atti di natura sostanzialmente
amministrativa. nei confronti dei primi sono esperibili da parte del
cittadino le ordinarie azioni avanti l' autorita' giurisdizionale;
nei confronti dei secondi potrebbe ipotizzarsi l' ammissibilita' di
una adeguata tutela sia dei diritti sia degli interessi lesi, ora
mediante azioni avanti l' autorita' giudiziaria, ora mediante ricorsi
al giudice amministrativo.
| |
| art. 113 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |