| 108266 | |
| IDG761200750 | |
| 76.12.00750 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pollini massimo
| |
| la ragioneria comunale e provinciale nel contenuto delle sue funzioni
e nell' ordine dei suoi problemi organizzativi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 18 (
settembre), pag. 1805-1842
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d14111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| attraverso l' esame dei concetti di ente, azienda, impresa, con
particolare riferimento agli enunciati dello zappa in materia di
economia aziendale, l' a. rileva che le funzioni di ragioneria negli
enti locali non si limitano alla rilevazione dei fenomeni economici
ed al relativo controllo, bensi' comprendono funzioni di gestione
vera e propria quali la formulazione, in collaborazione con gli altri
uffici dell' azienda e con l' amministrazione, dei progetti di
bilanci comunali e dei piani pluriennali; la consulenza gestionale
nella determinazione dei tempi di pagamento e delle forme di
finanziamento degli investimenti; le proposte in merito all'
applicazione dei tributi ed altre entrate e sul trattamento economico
del personale dipendente. poiche' la ragioneria e l' organizzazione
aziendale, conclude l' a., svolgono la loro azione in stretta
aderenza alla gestione, l' indifferibile riforma degli enti locali
territoriali, per essere generale e completa, non potra' prescindere
dalla riforma delle prime 2 discipline tuttora regolate dal testo
unico del 1934, n. 383.
| |
| t.u. com. prov. 1934
l. 9 ottobre 1971, n. 825
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 651
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |