| 108281 | |
| IDG761200765 | |
| 76.12.00765 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cacciavillani ivone
| |
| crisi del principio di maggioranza nei collegi amministrativi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 30 (1974), fasc. 19 (
ottobre), pag. 1857-1862
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04320; d14; f423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che, fra i vari correttivi del principio di
maggioranza, tesi ad evitare la paralisi dei collegi amministrativi,
quello c.d. della "prevalenza del voto del presidente" (in base al
quale nel contrasto fra piu' tesi che conseguano parita' di voti, si
intende approvata quella su cui confluisce il voto del presidente del
collegio) sia in evidente contrasto col principio generale contenuto
nell' art. 48 della costituzione, che fissa il principio dell'
uguaglianza del voto. nell' ordinamento democratico puo', infatti,
solo configurarsi una maggioranza numerica o quantitativa e non mai
una maggioranza qualitativa.
| |
| art. 48 cost.
art. 229 t.u. com. prov. 1915
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |