| 10830 | |
| IDG781303215 | |
| 78.13.03215 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ricossa sergio
| |
| la riforma universitaria. il barone e' morto viva il baroneé
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 277 (26 novembre), pag. 1
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la crisi dell' universita' e' cominciata prima del
1968, quando si incomincio' a diseducare gli studenti, favorendo piu'
gli incapaci che i meritevoli. inoltre furono bloccati i concorsi di
ammissione alle cattedre per punire i cosiddetti baroni e si creo'
una ressa di aspiranti professori, pronti a tutto pur di infilarsi in
un posto, appena fosse possibile. l' a. rileva che il nuovo
decreto-legge e' fatto per favorire chi e' gia' dentro l' universita'
e non chi dovrebbe entrare, ma non accontenta nessuno; l' unica
soluzione valida e' quella di instaurare concorsi pubblici aperti a
tutti, che stiano dentro o fuori l' universita'.
| |
| d.l. 21 ottobre 1978, n. 642
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |