| 108301 | |
| IDG761200785 | |
| 76.12.00785 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sorrentino gennaro
| |
| l' elezione del sindaco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 49 (1975), fasc. 15-16
(16 agosto), pag. 1323-1324
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esprime alcune perplessita' sulla norma riportata dal ii comma
dell' art. 5 del testo unico del 1960 n. 570 la quale stabilisce che
l' "elezione del sindaco non e' valida se non e' fatta con l'
intervento dei 2 terzi dei consiglieri in carica ed a maggioranza
assoluta di voti", in quanto le dizioni "di voti" e "dei voti"
(contenuta questa nel iii comma) darebbero adito a dispute politiche.
altro elemento di perplessita' e' dato dal numero delle sedute per l'
elezione del sindaco. l' a. propone per ovviare a tali inconvenienti
1) la modifica della norma del decreto del presidente della
repubblica 16 maggio 1960 n. 570 sulle elezioni dei consigli
comunali; 2) l' ineleggibilita' ed incompatibilita' alle cariche
elettive delle province, dei comuni e dei consorzi.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |