| 108312 | |
| IDG761200796 | |
| 76.12.00796 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tedeschini federico
| |
| posizione delle aziende autonome dello stato nell' ordinamento attual
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 49 (1975), fasc. 15-16
(16 agosto), pag. 1287-1297
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza il concetto di azienda accolto nel codice civile, da
cui rileva l' esigenza che in tal senso sia da intendere la
qualificazione di azienda data agli organi dello stato coordinati in
una impresa pubblica. per quanto attiene alla natura giuridica delle
aziende autonome in quanto organi dello stato, l' a. espone 2 diversi
orientamenti: il primo tendente a considerare l' azienda non come
persona giuridica ma come organo dello stato; l' altro vede invece
nell' azienda un ente dotato di personalita' giuridica propria e di
gestione autonoma. tale e' ad esempio il caso dell' azienda di stato
per le foreste demaniali. infine lo scritto esamina i problemi
relativi ad un progetto di riordinamento proposto dal ministero della
riforma dell' amministrazione e tra questi, in modo dettagliato,
quello delle aziende autonome che pur rimanendo nell' ambito dei
ministeri competenti dovrebbero conseguire la piu' larga autonomia di
gestiione.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |