| 108315 | |
| IDG761200101 | |
| 76.12.00101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| canfora francesco
| |
| il fondo dominante nella servitu' di elettrodotto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc. 1, pag. 1-9
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3047
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene opportuno esaminare il problema, riproposto da una
sentenza della corte di cassazione, della individuazione del fondo
dominante rispetto alla servitu' di elettrodotto, in quanto la
suprema corte ha negato che il trasferimento dell' elettrodotto abbia
comportato anche il trasferimento delle relative servitu', dato che,
nella fattispecie esaminata, la permuta non aveva riguardato anche la
sottostazione di trasformazione, in quanto una servitu' non puo'
essere trasferita come diritto a se' stante, isolatamente dal fondo
dominante al quale e' concessa. a tale problema, secondo l' a., la
dottrina e la giurisprudenza forse non hanno prestato la dovuta
attenzione, specialmente in relazione alle conseguenze pratiche
connesse alle tesi accolte in via teorica.
| |
| l. 6 dicembre 1962, n. 1643
l. 18 marzo 1965, n. 342
r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775
art. 825 c.c.
art. 1027 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |