| 108319 | |
| IDG761200105 | |
| 76.12.00105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentile g.g.
| |
| nazionalizzazione elettrica e comunione forzosa del muro: note minime
su un incontro quasi casuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giur. ENEL, an. 11 (1975), fasc. 3, pag. 367-370
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18135; d3048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esprime piu' volte il suo dissenso dalla pronuncia emessa dalla
corte di cassazione, in quanto la soluzione data, per quanto
informata a criteri di giustizia sostanziale, finisce per eludere l'
esame che avrebbe potuto, forse, rivelarsi ricco di soluzioni per l'
esegesi e la valutazione del complesso fenomeno della
nazionalizzazione. inoltre la ricostruzione operata dalla suprema
corte lascia oltremodo perplesso l' a., non tanto per l'
assimilazione di una fattispecie legale ad una negoziazione, quanto
perche' confonde situazioni giuridiche di segno diverso, se non
opposto, e cioe' un diritto potestativo con un "obbligo", solo
perche' quest' ultimo e' sottoposto ad un termine.
| |
| art. 874 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |