| 108331 | |
| IDG761200117 | |
| 76.12.00117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dotto guido
| |
| parvae questiones iuris in tema di cosa giudicata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 1, pag. 16-18
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dall' esame comparato delle disposizioni contenute in materia nel
codice di procedura penale, l' a. trae argomenti per suffragare la
sua affermazione che il termine del passaggio in giudicato della
sentenza penale emessa dal pretore sia di 20 giorni, diversamente dal
termine relativo alla sentenza di altro giudice, che e' di 30 giorni.
in secondo luogo, inoltre, l' a. affronta il problema circa il
termine del passaggio in giudicato della sentenza qualora, in
conseguenza di presentazione di gravame, il giudice a quo ha
pronunciato ordinanza di inammissibilita' della interposta
impugnazione.
| |
| art. 190 c.p.p.
art. 199 c.p.p.
art. 207 c.p.p.
art. 512 c.p.p.
art. 513 c.p.p.
art. 527 comma 1 c.p.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |