| 108334 | |
| IDG761200121 | |
| 76.12.00121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sciuto salvatore
| |
| lo stato di adottabilita' dei minori degli anni otto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 2, pag. 55-69
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., rifacendosi all' istituto dell' adozione speciale introdotto
con l' intento di risolvere il penoso problema dell' infanzia
abbandonata, esamina quello che e' il presupposto della suddetta
adozione e cioe' lo stato di adottabilita', nonche' il procedimento
per giungere alla dichiarazione di tale stato. il procedimento, che
inizia in seguito ad istanza del pubblico ministero, degli istituti
che ricoverano o assistono minori e di chiunque ne abbia interesse,
varia a seconda che trattasi di minore con genitori sconosciuti o
deceduti, ovvero di minore con genitori o parenti conosciuti ed
esistenti. da ultimo l' a. analizza il decreto dichiarativo dello
stato di adottabilita', a cui puo' essere anche prodotta opposizione,
per concludere con la disamina dei suoi effetti e della cessazione
dello stato di adottabilita'.
| |
| l. 5 giugno 1967, n. 431
l. 17 febbraio 1971, n. 89
art. 314 c.c.
art. 139 c.p.c.
art. 140 c.p.c.
art. 143 c.p.c.
art. 148 c.p.c.
art. 169 c.p.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |