| 108342 | |
| IDG761200129 | |
| 76.12.00129 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| borselli edgardo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 6 marzo 1975, n. 46
| |
| Riv. canc., an. 8 (1975), fasc. 3-4, pag. 124-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d313180
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commenta favorevolmente la sentenza della corte costituzionale
la quale, pronunciandosi contrariamente alla giurisprudenza della
corte di cassazione rimasta ferma sulla massima affermante che ogni
onere e responsabilita' e' a carico dell' ex fallito, nel caso di
revoca del fallimento senza condanna del creditore istante al
risarcimento dei danni, si basa sul principio giuridico secondo cui
"le spese seguono la soccombenza": pertanto non e' possibile
sostenere una responsabilita' a carico dell' ex fallito, se esente da
colpa e vittorioso nel giudizio di revoca.
| |
| art. 21, comma 3, l. 16 marzo 1942, n. 267
art. 91 l. 16 marzo 1942, n. 267
art. 95 c.p.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |