| 108400 | |
| IDG761200192 | |
| 76.12.00192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| potenza giuseppe
| |
| la normativa sul turismo nella prima legislatura regionale lombarda
| |
| | |
| relaz. di base al convegno sul tema indicato dal titolo, svoltosi a
bellagio nel maggio 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. tur., an. 5 (1975), fasc. 4-6, pag. 4-9
| |
| | |
| d18311
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver tracciato il quadro storico-politico delle strutture
organizzative turistiche in cui sono state chiamate ad operare le
regioni, ed aver posto in evidenza il mutamento delle motivazioni del
turismo attivo, l' a. espone le iniziative regionali di maggior
rilievo e, in particolare, la legge regionale 4 settembre 1973, n.
40, che introduce la nozione delle "aree di interesse turistico".
nell' ambito di tali aree i progetti promozionali sono agganciati ad
una coordinata attuazione di interventi in settori diversi ma tutti
chiamati a convergere sull' interesse turistico. tale legge, conclude
l' a., anticipa probabilmente la istituzione di quei comprensori
turistici che dovrebbero formare uno dei cardini organizzatori della
futura legge-quadro statale.
| |
| d.p.r. 14 gennaio 1972, n. 6
l.r. lo 4 settembre 1973, n. 40
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |