| 108409 | |
| IDG761200201 | |
| 76.12.00201 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario
| |
| condizione giuridica dei figli nati fuori del matrimonio e tutela del
minore. principi costituzionali e prospettive di riforma
| |
| | |
| intervento al convegno nazionale di studi sui servizi demografici
indetto dal comune di genova il 29-30 novembre e 1 dicembre 1974
| |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 12-13
| |
| | |
| d30134; d0410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., alla luce degli artt. 2 e 3 della costituzione, dimostra che
l' art. 30 della costituzione non ha costituzionalizzato la
disciplina del codice civile nella materia corrispondente, ma ha
radicalmente superato i principi in questa contenuti; tale norma,
infatti, ha costituzionalizzato una responsabilita' "sociale" del
genitore ricollegata al fatto stesso della procreazione e ha
stabilito i limiti alla tutela dei figli nati fuori del matrimonio
solo in quanto da essa possa derivare una lesione dell' interesse
della famiglia legittima costituzionalmente garantita dall' art. 29,
comma 1, della costituzione. l' a. inoltre sostiene che questo
modello di interpretazione del citato art. 30 trova riscontro anche
nelle norme del progetto di riforma del diritto di famiglia, e
conclude affermando la necessita' di una evoluzione non solo della
famiglia e del diritto che la governa, ma della societa' italiana nel
suo complesso.
| |
| art. 29 cost.
art. 30 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |