| 10841 | |
| IDG781303226 | |
| 78.13.03226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrante umberto
| |
| la strage di patrica analizzata dalla trincea dei magistrati. lo
stato democratico non puo' rinunciare alla forza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 87 (1978), fasc. 307 (11 novembre), pag. 5
| |
| | |
| d187; d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in merito al problema del terrorismo politico che ha come vittime i
magistrati, l' a. sottolinea la necessita' che lo stato di diritto si
opponga al trasferimento -parziale o totale- della sua "forza" ai
singoli od ai gruppi. si rileva, inoltre, la necessita' dell'
abrogazione dei provvedimenti di smilitarizzazione in materia di
pubblica sicurezza, al fine di limitare e combattere il c.d. "delitto
politico" attraverso la riappropriazione della "forza" da parte dello
stato e, quindi, tramite una mobilitazione generale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |