| 108415 | |
| IDG761200207 | |
| 76.12.00207 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calabrese mario
| |
| le annotazione delle sentenze civili negli atti dello stato civile.
matrimoni di stranieri (art. 116 c.c.). indirizzi di diritto in
materia di questioni di stato
| |
| | |
| intervento al convegno nazionale di studi sui servizi demografici
indetto dal comune di genova il 29-30 novembre e 1 dicembre 1974
| |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 30-32
| |
| | |
| d1801; d3012; d30137; d88210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che per l' annotazione delle sentenze interessanti lo
stato civile vanno trascritti gli estremi della sentenza, per quanto
riguarda la data, del deposito in cancelleria e del passaggio in
giudicato di essa. successivamente, l' a. approva le decisioni dei
tribunali che autorizzano i matrimoni di stranieri per ricorso, ed
infine fa notare come, alla stregua di una sentenza della corte di
cassazione, il decreto presidenziale, necessario per la
legittimazione dei figli naturali adulterini, possa essere evitato
con una dichiarazione di riconoscimento fatta all' ufficiale di stato
civile.
| |
| art. 133 c.p.c.
art. 98 c.c.
cass. 23 ottobre 1971, n. 2893
art. 116 c.c.
art. 252 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |