| 108454 | |
| IDG761200248 | |
| 76.12.00248 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cerruti mario
| |
| la sottoscrizione dell' analfabeta nelle scritture private e negli
atti pubblici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato civ. it., an. 71 (1975), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 324-331
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30820; d4152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premessi brevi cenni generali sulla sottoscrizione della
scrittura privata e dell' atto pubblico, affronta il problema della
validita' del "crocesegno", cioe' della sottoscrizione di tali atti
da parte dell' analfabeta. l' a., dopo aver esaminato singolarmente
le varie categorie di atti, conclude con una valutazione negativa del
crocesegno nella scrittura privata, esprimendo un netto dissenso per
quelle norme particolari che ancora ne avallano l' uso; nell' atto
pubblico, invece, la presenza e sottoscrizione del pubblico ufficiale
e', a suo parere, sufficiente a garantire e tutelare la posizione
dell' analfabeta.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |