| 108496 | |
| IDG760400330 | |
| 76.04.00330 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| cause e rimedi del banditismo sardo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. soc., an. 64 (1972), fasc. 9-10 (20 maggio), pag. 334-335
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f425; d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame la relazione redatta dal senatore giuseppe
medici, presidente della commissione parlamentare d' inchiesta sui
fenomeni di criminalita' in sardegna, istituita con la legge 27
ottobre 1969, n. 755. sostiene la necessita' di una riforma globale
che incominci dalla ristrutturazione degli enti della pubblica
amministrazione, della scuola, dell' assistenza e della previdenza,
in stretta collaborazione con l' azione locale della regione.
| |
| l. 27 ottobre 1969, n. 755
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |