| 108530 | |
| IDG760400364 | |
| 76.04.00364 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| aborto: confronto piu' serrato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 49 (12 dicembre), pag. 6
| |
| | |
| f421; f423; d51800; d18500
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' aborto e' un male antico, ed e' proprio per
questo che una societa' che voglia essere civile e moderna deve
provvedere con urgenza ad una regolamentazione del problema
assumendosene tutte le responsabilita'. l' a. sostiene che una equa
legge dovrebbe soprattutto garantire la "liberta' di non abortire".
e' questa una liberta' che comporta una riforma profonda della
societa' italiana, di costumi e di valori, di scelte economiche
prioritarie, di difesa della vita delle donne, di tutela delle coppie
e delle famiglie.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |