| 108533 | |
| IDG760400367 | |
| 76.04.00367 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| coppola aniello
| |
| l' aborto e gli sviluppi della crisi politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 50-51 (19 dicembre), pag. 4-5
| |
| | |
| f421; f425; d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che e' maturato il problema di eliminare le norme del
codice rocco sull' interruzione della gravidanza, anche se l' aborto
non e' un atto di liberta', bensi' una dolorosa necessita' cui la
donna puo' essere costretta a ricorrere perche' le strutture sociali
e le idee dominanti non le consentono una scelta consapevole e
libera. il parlamento dovra' muoversi entro i limiti stabiliti da una
sentenza della corte costituzionale che esclude la totale
liberalizzazione dell' aborto. se la legge fallisse o fosse cassata
dalla corte costituzionale resterebbe in vigore la legge fascista.
nel caso poi che si arrivasse al referendum abrogativo, la probabile
abolizione dei reati "contro l' integrita' della stirpe" si
tradurrebbe si' nella liberta' di aborto, ma non nel diritto alla
gratuita' e all' assistenza.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |